Stili di vita

Il più grande limite siamo noi

Durante il corso della mia vita mi sono spesso sentita fuori luogo e inadeguata rispetto alle situazioni che mi si ponevano davanti. Ho sempre pensato di essere inferiore rispetto agli altri, che invece erano persone più forti, sicure di sé e coraggiose. Piano piano crescendo mi sono resa conto che il solo fatto di pensare queste cose su di me mi rendeva vulnerabile e insicura ai miei occhi e anche a quelli degli altri. Tutto questo mi portava ad avere un blocco mentale che non mi permetteva di vivere a pieno la mia vita. Ero una persona che si preoccupava quasi esclusivamente del giudizio degli altri e di apparire in un certo modo agli occhi delle persone che mi stavano accanto. Ero dell’idea che bisognasse emulare gli altri per essere accettati e che solo amalgamandosi si poteva veramente entrare a far parte di un gruppo. A distanza di anni sorrido pensando a quanto ero ingenua e bambina. Ma d’altronde era così, ero ancora una bambina che aveva capito poco dalla vita. Una bambina guidata da un’insicurezza dettata da una componente caratteriale e strettamente personale. Ho iniziato a sentire un cambiamento quando ero all’università. Ho iniziato ad essere veramente me stessa e a mostrarmi non come volevano gli altri ma come volevo io. Ho iniziato a parlare ascoltando quello che mi diceva la mia testa. Ho cercato sempre di più di ragionare seguendo i miei pensieri e non quelli che potevano pensare le altre persone. Ho capito che una delle cose più importanti nella vita è comprendere realmente cosa è importante per noi. Sembra banale e semplice, ma in realtà è la cosa più complicata che esista. Viviamo in un mondo che ci impone almeno il 70% delle nostre vite e noi non ce ne rendiamo neanche conto. Per questo molte persone pensano di vivere la propria esistenza come desiderano ma ad un certo punto capiscono che non è così ed entrano in crisi. Si rendono conto di aver scelto il lavoro sbagliato, di non aver realizzato il viaggio che tanto sognavano e così via. Altre persone invece non se ne renderanno mai conto e vivranno sempre con la stessa mentalità ma con la sensazione di qualcosa di mancante, senza mai capire che cosa. Negli ultimi anni sono arrivata a capire che io non voglio avere dei rimpianti nella mia vita, perché la nostra esistenza è unica e meravigliosa e dobbiamo sfruttarla al massimo. Sono arrivata ad essere molto orgogliosa di quella che sono e di quello che penso, di come sono cresciuta, dei passi che ho fatto e di quelli che devo ancora fare. Ho capito che bisogna affrontare la vita portando sempre con sé l’introspezione e il coraggio. Due componenti fondamentali. L’introspezione ci permette di dialogare con noi stessi, di capire cosa vogliamo dalla vita, di ascoltare i nostri sogni più profondi e quindi di realizzarli. Il coraggio ci permette di uscire dalla nostra zona di comfort, di avere quella spinta in più che ci aiuta a superare i nostri limiti e le paure che ne derivano. Siamo noi il più grande limite della nostra vita. Quante volte pensiamo di non essere abbastanza, di non essere all’altezza di determinate situazioni. Pensiamo che non ce la faremo mai, che non siamo le persone adatte, che ci sentiamo pesci fuor d’acqua e quindi non porteremo mai a compimento un sogno. Questi ragionamenti sono assolutamente normali perché siamo essere umani, ma ci devono spingere a continuare a lottare, non a fermarci senza averci neanche provato. Dobbiamo avere il coraggio di buttarci di più nelle cose che contano per noi e di affrontare tutti i possibili ostacoli che incontreremo. Sì perché gli ostacoli ci saranno sempre, niente è facile, ma conta il modo in cui agiamo. Dopo la tempesta, quando finalmente avremo realizzato il nostro sogno ripenseremo al passato e guarderemo tutte le nostre fatiche con un sorriso soddisfatto e fiero. Non è il traguardo quello che conta ma piuttosto la soddisfazione di aver combattuto e di esserci riusciti. Più problemi saremo riusciti a superare, più grande sarà il nostro compiacimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *